Tag your food

CONTESTO
La Lombardia sta cambiando. La nostra alimentazione sta cambiando. Noi stiamo cambiando. Siamo più attenti alla salute, scegliamo diete su misura per noi e prodotti di qualità. Non solo. Al supermercato troviamo le nuove etichette introdotte dall’Unione Europea, più complete e ricche di informazioni. A tutto questo, però, si aggiunge tanta confusione. Mode e fake news popolano il web e numerosi fenomeni di truffe e contraffazioni alimentari portano danni economici immensi. Come possiamo affrontare questa evoluzione e stare in guardia allo stesso tempo?
Con il progetto Tag Your Food vogliamo renderti parte di questo cambiamento, informandoti su come scegliere prodotti di qualità, sostenibili e sicuri. Scoprirai l’importanza dell’etichetta, uno strumento fondamentale che racconta la storia di ciò che c’è in tavola e ti permette di distinguere le eccellenze da prodotti scadenti o contraffatti. Infine, potrai scoprire come non cadere vittima di mode e bufale che spopolano online e scegliere solo, o soprattutto, prodotti eccellenti.
A CHI CI RIVOLGIAMO
Il progetto si rivolge a tutti i cittadini lombardi, giovani compresi, che vogliono iniziare un percorso verso un’alimentazione più sana e consapevole.
ATTIVITÁ
Il progetto prevede:
- Articoli e approfondimenti sul sito cittadinosveglio.org e una campagna di informazione sui nostri social;
- Un podcast, utile sia ai cittadini ipovedenti, sia a chi non riesce a dedicare tempo alla lettura;
- Supporto dei nostri esperti per informazioni su diritti e tutele in ambito agroalimentare presso le nostre sedi;
- Un’analisi sociologica, per capire quanto le persone sono informate e quanto il progetto è stato efficace.
COME CONTATTARCI
- Presso gli sportelli: dove potrai chiedere informazioni riguardo diritti e tutele su questi temi;
- Online: compila il modulo nella sezione contattaci su cittadinosveglio.org;
- Via mail: scrivici all’indirizzo lucia@cittadinosveglio.org.
COME NASCE TAG YOUR FOOD
Tag Your Food è sviluppato in collaborazione con Cittadinanzattiva Lombardia APS, Lega Consumatori sede regionale, Movimento Difesa del Cittadino Lombardia, U.Di.Con. regionale Lombardia e Unione Nazionale Consumatori Comitato Regionale della Lombardia.
Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Lombardia con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico.